Nebbie e dintorni - l'indistinto e il distinto nel suo farsi
« Precedenti Successivi »
 

Lo sciopero dei Mortali.

Lo sciopero dei Mortali e la chiusura delle agenzie di onoranze funebri (4)(Le precedenti 3 puntate sono rintracciabili spulciando pazientemente a ritroso nel profilo Facebook).(…) e la prima settimana di settembre fu decisiva. Davvero non moriva più nessuno da oltre due mesi; la lotta millenaria contro la Parca e contro gli dei immortali sembrava vinta…
 

Una certa idea di futuro.

Un'idea di futuro prossimo e remoto. Lettera aperta ai maggiorenti della fazione guelfa. 02 luglio 2019Sto pensando che, forse, è giunta l'ora di stipulare un armistizio, una tregua d'armi, che so, di darci una pausa abbastanza lunga che consenta alle opposte croci rosse di raccogliere i cadaveri sul campo di battaglia, curare i feriti, numerare…
 

La guerra dei Cent'anni.

Facili predizioni 30 giugno 2014Forse siamo stati condizionati dai films usciti da Hollywood - che 'i cattivi' odierni li dipingono con barbe incolte e i kalashnikov puntati e le prigioni degli ostaggi sono le basse palazzine genere 'stie di polli' dell'architettura di guerra palestinese -, fatto sta che la visione di quei 'banditi' vestiti di…
 

Gli afosi giorni di luglio

Se in un afoso giorno di inizio luglio... 29 giugno 2015...il distratto tele-ascoltatore ascolta la storia di una famiglia campana convertita in blocco al più ottuso oscurantismo islamista e vede in video il viso solare di una ridente fanciulla 'nostrana' che di nome faceva Maria Giulia e, una volta insaccata dentro il nero, spaventoso niqab…
 

Il vivere civile e le Regole.

30/06/2021Mettiamola così. La questione fondante il nostro vivere civile può essere efficacemente mostrata con questa foto. La casa in basso a destra era una latteria sociale, ai tempi in cui la montagna viveva del suo: pascolo, fienagioni, allevamento di bovini. Abbandonata per lunghi decenni e in rovina è oggi un bellissimo edificio di impianto tradizionale…
 

Funny summers

It's a funny, funny summer, folks! 30/06/2020E' davvero una strana estate, brava gente. L'estate dei nostri scontenti, delle attese di futuro che non riusciamo a immaginare – per quanto di periodi bui nella Storia l'umanità ne abbia passati di ben peggiori, a ben vedere; rivedetevi le vite dei nonni e/o bisnonni nelle trincee o sui…
 

La città-spazzatura vista dall'alto.

24 giugno 2015'Adoriamo il Caos perché amiamo produrre l'ordine.', scriveva Enscher, ma si dà il caso che il Grande Vecchio delle origini da cui tutto è scaturito la faccia da padrone, di questi tempi, e ben poche speranze ci mostra di potere essere addomesticato e irreggimentato.E, per una Grecia che -pare, si dice- non si…
 

Il lenzuolo liso e lo strappo annunciato.

Il lenzuolo liso e gli strappi annunciati - 29/06/2011Non ho personali problemi con la globalizzazione. In questa città è esplosa da parecchi decenni sotto asfittica e, per certi aspetti, miserevole veste turistica e, noi veneziani, conviviamo imprecando con gli sciami, le greggi e la Babele delle lingue rassegnati alle cifre del numeratore che – nella…
 

Olimpi e paradisi.

Ammettiamolo. Nello scontro impari tra l'esibizione gioiosa della ricchezza un tanto al chilo (l'inno di Venezia è, da quel mo', 'Io sono in vendita') e la protesta confusa e afona di chi vi si è opposto con penosa esibizione (e rischia la denuncia in virtù del recente decreto-sicurezza) vince la ricchezza 100 a 1.E non…
 

L'oscurità del futuro e la Storia.

L'oscurità del futuro e la Storia - 28 giugno 2019Il 'museo del 900' di Mestre è costruzione magnifica a vedersi, degna di una metropoli da un milione di abitanti ( studio Sauerbruch Hutton – Berlino) e segnale che una città può riqualificarsi negli anni e cambiare radicalmente volto, - perfino nelle periferie industriali dei decenni…
 

« Precedenti Successivi »
OSZAR »