Un Musical Sulla Famiglia Addams Riscuote Grande Successo a Cerignola(Fg) Di;Mimmo Siena

Addams Family In Musical a Cerignola,Fg

Addams Family In Musical a Cerignola,Fg

L’Auditorium”Don Bosco”Dell’omonimo istituto salesiano ha ospitato a Cerignola(Fg)un musical incentrato sulla famiglia Addams il 14 e 15 giugno portato in scena dalla”Compagnia Dei Furbanti.Il team in questione e’formato da giovani ragazzi che si sono specializzati in commedie musicali dal vivo,e sono stati protagonisti di altre interessanti opere,Aprile scorso su richiesta specifica del Vescovo della diocesi Cerignola-Ascoli Satriano hanno portato in scena” Forza Venite Gente” un musical sulla vita di san francesco al Pala Tatarella davanti a quasi 1000 persone,i ragazzi allestiscono i loro lavori nell’auditorium citato con l’intento unico di far emozionare le persone facendoli vivere nell’atmosfera del lavoro stesso,incluso quello relativo alla famiglia Addams che ha suscitato tanti applausi e consensi nei due giorni previsti dello spettacolo.Nell’attesa di altri lavori sicuramente degni di pregio e emozioni da parte della compagnia dei Furbanti,auguriamo loro il meglio per futuri lavori degni di fare Cultura in questa terra d’ofanto che vuol pensare sempre”positivo.

A Torremaggiore Si Parla Di Cultura Olivicola Nel Segno Di Federico II Di;Danila Paradiso

Cultura Olivicola a Torremaggiore,Fg

Cultura Olivicola a Torremaggiore,Fg

A Torremaggiore(Fg)e’partita una iniziativa di cultura olivicola L’Oro della Puglia e di Federico II”che hanno portato l’oro verde sui banchi di scuola,l’evento organizzato da una associazione nazionale di Olio D’Oliva ha visto in campo diversi studenti che hanno avuto la possibilità di conoscere la storia dell’ulivo, pianta centrale nella storia delle civiltà che si affacciano sul Mediterraneo, e dell’olio extravergine di oliva.Fonti dell’associazione organizzatrice sottolineano che istruire la popolazione sull’olio extravergine di oliva sin dalla più tenera età: «Dopo trenta anni di attività ci stiamo sempre più rendendo conto del fatto che l’olio, pur utilizzato tutti i giorni, è un illustre sconosciuto per la maggior parte della popolazione.La citta’sede dell’evento e’ una delle città della Capitanata più importanti sotto l’aspetto olivicolo e della produzione di olio extravergine di oliva. Non a caso negli ultimi dieci anni diverse aziende hanno iniziato ad accorciare la filiera, occupandosi anche della trasformazione.

L’Unifg Rende Omaggio a Pino Daniele Con”La Citta’Che Vorrei Di;Redazione News Web 24

A Foggia''La Citta'Che Vorrei''

A Foggia”La Citta’Che Vorrei”

L’universita’di Foggia ha reso omaggio al grande Pino Daniele con un incontro lo scorso 25 Maggio dal titolo”La Citta’Che vorrei”che ha trasformato Foggia in un laboratorio aperto di riflessione, arte e cittadinanza attiva. Dalla musica alla legalità, dall’arte pubblica alla formazione, “La città che vorrei” ha saputo intrecciare linguaggi e generazioni, toccando tutti i luoghi simbolo della trasformazione urbana e sociale di Foggia: dal centro storico ai rinnovati Campi Diomedei, fino alle sedi universitarie di Giurisprudenza e dell’Area Economica. Grande rilievo è stato dato ai laboratori partecipativi, agli eventi sportivi e performativi, alla valorizzazione dei giovani talenti locali,emozioni del concerto finale con Bosso e Mazzariello, che hanno reso omaggio con grande sensibilità e virtuosismo a un’icona della musica italiana come Pino Daniele, rappresentano idealmente la sintesi del nostro percorso: bellezza, memoria, appartenenza, visione.Il concerto finale ha visto protagonisti  due ospiti d’eccezione della scena jazz italiana: Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello,

Progetto Artistico Di Salvatore Lovaglio Presentato Alla Unifg Di;Redazione News Web 24

Presentazione_Paesaggi inimmaginabili a Foggia

Presentazione_Paesaggi inimmaginabili a Foggia

3 sedi l’ateneo dauno,Chiesa S.Chiara e Palazzo Dell’Arte da sfondo per l’interessante progetto artistico”Paesaggi Inimmaginabili”dell’artista Salvatore Lovaglio in mostra a Foggia dal 23 maggio si sviluppa in un percorso articolato attraverso tre sedi significative dal punto di vista istituzionale e culturale.Una mostra in cui vi e’il sostegno di diverse istituzioni locali ed economiche e in cui si e’affermato che cio’un’opportunità straordinaria per stimolare riflessioni e offrire una nuova lettura dei paesaggi che ci circondano, attraverso la sensibilità e la visione di un artista che sa trasmettere emozioni profonde,rafforzare i legami con la comunità, costruendo occasioni concrete di scambio culturale.L’iniziativa della Unifg non solo e’degna di attenzione ma anche di lasciare un segno tangibile nella vita culturale della comunità dauna,”ove si perdono le prospettive sbilenche dei paesaggi urbani, bagliori di terrore, nubi grigie e minacciose, arie solfuree di guerre, non lontane: sono i Paesaggi inimmaginabili, nei quali lo sguardo dell’artista lascia l’oggettività della visione per far emergere immagini consegnate dalla memoria”.

 

Il Parlamento Di Federico II Di Lucera Incontro Scolastico a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Il Parlamento Di Federico II a Cerignola,Fg

Il Parlamento Di Federico II a Cerignola,Fg

La figura di Federico II Di Svevia non e’stata raccontata con sufficienza in questi anni in Capitanata,a provare a dare una dimensione importante alla sua figura e’stato Emanuele Faccilongo giornalista e docente di Lucera(Fg)che ha presentato il suo lavoro”Il Parlamento di Federico II”all’Itet”Alighieri di Cerignola,Fg diretto dal professor Salvatore Mininno.A curare l’evento inserito nella rassegna nazionale”Maggio dei Libri”la professoressa Angiola Pedone che ha ospitato l’autore e un artista locale Pinuccio Cormìo che nell’opera citata ha realizzato quattro disegni di grande impatto.Non potrebbe significare molto ma e’il contesto dell’opera stessa importante per i giovani,ossia che Federico II cominciò a guardare al concetto di democrazia,sopratutto nel parlamento di Foggia nell’anni di grazia 1240,la lotta contro il Papa di turno e l’amore per le arti e le scienze completano la personalità di un re che in un periodo senza regole come quello medievale riuscì a legiferare anche sulla tutela delle donne. 

A Trani Spettacolo Per Raccontare”La Storia Di Una Storia”Di Alberto Cocco Di;Annamaria Natalicchio

La Storia Di Una Storia Il 30 Maggio a Trani,Bat

La Storia Di Una Storia Il 30 Maggio a Trani,Bat

E’ un recital insolito e sorprendente, che racconta nella prima nazionale di venerdì 30 maggio, alle ore 20:00, a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani il viaggio parallelo del romanzo “Il Calendario degli Animali” (edito da La Zattera di Alessandro Cocco) e del suo autore Alberto Cocco. Questo viaggio dell’anima supera i canoni abituali della presentazione di un libro al pubblico. I personaggi generati dalla fantasia creativa dello scrittore diventano idealmente i suoi figli e nella tessitura narrativa spesso lo scrittore riversa ricordi e stati d’animo, frammenti del proprio vissuto e sogni da realizzare.Alberto e i suoi personaggi danzano insieme tra canzoni e disegni, letture rapide di pagine scelte e brevi filmati, aneddoti gustosi e insegnamenti sull’arte del vivere in questi tempi oscuri, minacciati dall’odio e dall’invadenza della tecnologia sul nostro primitivo istinto. Tanti temi e richiami fanno parte di questo racconto, che sarà carezzato dalle note dell’organetto diatonico della deliziosa Myriam Costeri e dai piccoli assaggi della gastronomia ed enologia sarda, in un festoso abbraccio finale, dono al pubblico di Beltrani.

Arie Celebri Liriche In Scena a Trani Da Aprile a Maggio Di;Annamaria Natalicchio

Arie Celebri Liriche Nella Bat Da Aprile a Maggio

Arie Celebri Liriche Nella Bat Da Aprile a Maggio

Torna a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani il fortunato format a cura di Delle Arti ODV ETS, ispirato alle atmosfere della musica da camera. La seconda edizione della rassegna di concerti classici si svolgerà nell’elegante Salone Beltrani in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘Niccolò Piccinni’ di Bari. “Arie Celebri”, in programma di venerdì, l’11 aprile, il 9 e il 23 maggio,una selezione esclusiva di tè pregiati, scelti appositamente per armonizzarsi con le emozioni trasmesse dalla musica. L’intento è quello di offrire un’esperienza sensoriale unica che avvolga l’anima in un incanto di suoni, sentori e sapori attraverso melodie senza tempo del “Belcanto”, che continuano ad essere amate e rappresentate in tutto il mondo. I brani, eseguiti con maestria da talentuosi artisti della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari, accompagnati dal delicato suono del pianoforte, coinvolgeranno gli spettatori in un viaggio attraverso le composizioni più amate di diversi musicisti che hanno fatto la storia.Il tè è uno dei riti più diffusi al mondo, simbolo di un’eleganza senza tempo – affermano i promotori,perché tra fumanti tazze di raffinati infusi di tè, pasticcini ed eleganti porcellane, il tempo diventa indulgente, regalandoci un piccolo lusso che è possibile concedersi. Si potrà degustare il tè, servito nei tavolini da salotto, accompagnato da dolci biscotti, mentre ci si abbandona all’ascolto delle arie più celebri al mondo.

A Cerignola Svolto Memorial Nazionale Poetico”Vincenzo Carbone”Di;Redazione World News Web 24 Blog

Memorial Nazionale''Poesia''Vincenzo Carbone''Club Unesco Cerignola,Fg

Memorial Nazionale”Poesia”Vincenzo Carbone”Club Unesco Cerignola,Fg

La giornata nazionale della poesia lo scorso 21 Marzo e’concisa con la edizione numero 19 del Memorial Nazionale di poesia”Vincenzo Carbone”organizzato a Cerignola(Fg),dal Club Unesco ofantino diretto dalla professoressa Rosaria Digregorio.La sede quest’anno inusuale ma importante l’aula consiliare del locale comune e’stata invasa felicemente dai ragazzi delle diverse scuole che hanno partecipato ed in piu’ la poesia, vissuta nelle parole, nella danza, nel canto dei diversi protagonisti impegnati.In piu’i diversi soci del club citato hanno fornito il loro contributo poetico,la cerimonia e’stata in ricordo di una socia del locale club Unesco molto attiva nel nome della poesia appena deceduta,performance musicali e di danza si sono alternati in una miriade di colori e di emozioni nel nome di una poesia sempre attuale anche nei momenti storici che si vivono mai sopite e che devono rispecchiarsi in questo spirito poetico. 

A Cerignola(Fg)Il Nuovo Lavoro Letterario di Luciana De Palma su Virginia Woolf Di;Mimmo Siena

Luciana De Palma a Cerignola,Fg

Luciana De Palma a Cerignola,Fg

Un nuovo lavoro letterario per la scrittrice di Corato(Bari)Luciana De Palma su Virgina Woolf”Le Parole,Il Tempo La Visione”presentato a Cerignola presso la biblioteca del locale comune ofantino.Presentata da Pasquale Braschi la De Palma ha spiegato perche’si e’concentrata su 3 lavori della scrittrice inglese e anche la complessita’nel parlare di lei attraverso i suoi 3 romanzi,in un viaggio sorprendente fra empatia complessita’delle diverse opere e bellezza.L’evento e’stato seguito da un buon numero di appassionati di libri,anche scolastici e la De Palma non si e’sottratta alle domande fatte dal pubblico a cui ha risposto con verve e semplicita’,l’intervista completa a Luciana De Palma la potrete vedere domani mattina nella edizione di Mattina News 24 Live alle 8.30.

La Regione Puglia Scrive Al Governo Nazionale Istituzione Biennale Mediterraneo a Taranto Di;Redazione World News Web 24 Blog

Taranto,Puglia

Taranto,Puglia

Un progetto importante nel nome della cultura su cui potrebbe metterci mano il Governo nazionale dopo l’approvazione in Parlamento dei fondi economici di transizione,l’idea e’stata sottoposta dalla Regione Puglia al governo nazionale ed a specifici ministeri,in particolare quello della cultura.L’idea e’ di realizzare una Biennale Culturale del Mediterraneo a Taranto grazie a questi fondi che secondo le intenzioni prevista la possibilità che si investa in misure culturali per promuovere diversificazione e sviluppo economico e occupazionale. Per queste ragioni la Regione Puglia ritiene importante completare l’iter per costituire la Fondazione, che si occuperà del progetto culturale, e prevedere il finanziamento delle prime attività,fonti ufficiose del governo regionale pugliese sottolineano che”sommate alle altre risorse la Regione puo’investire direttamente nei vari settori e anche in quello universitario e culturale. Riuscire a farlo anche per la Biennale sarebbe un bel segnale per la comunità tarantina e un passo importante nel segno della decarbonizzazione del territorio

1 2 3 45